Domanda:
ehmm scusate l' ignoranza, ma i campi flegrei che diavolo sono?
tuccia_xoxo
2008-04-01 05:40:47 UTC
ehmm scusate l' ignoranza, ma i campi flegrei che diavolo sono?
Cinque risposte:
davide
2008-04-01 06:39:52 UTC
Ciao,

senza fare troppi copia\incolla, cerca qualche link, per quanto mi riguarda sono posti stupendi di Napoli, pochi pubblicizzati, è un insieme di crateri a ridosso del mare, dove è presente anche il fenomeno del bradisismo; comprende i comuni di Baia, Bacoli, il lago Lucrino, lago D'Averno ( ...Sibilla Cumana), Agnano, Capo miseno, la Solfatara Pozzuoli
anonymous
2008-04-01 05:44:37 UTC
Campi Flegrei (in latino Phlegraei campi), comprendono il territorio collinoso compreso tra Napoli, capo Miseno e Cuma che si estende nell’entroterra all’antico alveo del fiume Sebeto. È una regione vulcanica che alterna crateri poco elevati, laghetti e colline coperte di vigorosa vegetazione, dando vita a suggestivi panorami.



La denominazione di “flegrei” risale ai primitivi coloni greci (dal greco flégo, “ardere”), i quali assimilarono quest’area a quella, anch’essa vulcanica, della penisola di Flegra, nella Calcidica, dove si svolse la mitica battaglia tra gli dei e i giganti, che avevano tentato di dare la scalata all’Olimpo.



Per secoli i Campi Flegrei sono stati una tappa fondamentale del Grand Tour in Italia, come documentano numerosi resoconti e una ricca iconografia che va dalle incisioni cinquecentesche ai dipinti settecenteschi di pittori italiani e stranieri.



La densità dei monumenti (fra questi, le sontuose ville che vi eressero gli imperatori e l’aristocrazia romana) e la stratificazione delle testimonianze letterarie, ancor prima della scoperta di Ercolano e Pompei, faceva di questi luoghi uno dei siti in cui meglio si manifestava il “nume” dell’antico, reso vivo dal ricordo dei miti cantati da Omero e Virgilio.



La creazione di una rete museale diffusa sul territorio, che intende ricostruire l’antica realtà territoriale frammentata dallo sviluppo storico successivo, ha trovato la sua prima realizzazione nell’apertura del Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia, nei lavori di ristrutturazione di Rione Terra a Pozzuoli e nel Parco archeologico di Cuma.



Il percorso dei Campi Flegrei connette idealmente le tappe di uno sviluppo civile e culturale che abbraccia l’arco di molti secoli, dalla colonizzazione greca fino all’apogeo di Roma, in un territorio ancora oggi suggestivo, fra i più ricchi di testimonianze antiche.
miba011162
2008-04-01 05:43:52 UTC
I Campi Flegrei sono una vasta area di origine vulcanica situata a nord-ovest della città di Napoli; la parola "flegrei" deriva dal greco flègo che significa "brucio", "ardo".

Ciao.
Delfino
2008-04-03 03:32:58 UTC
ciao

le risposte sono giustissime

ed io ke ci abito ti dico ke è un posto poco valorizzato ma veramnete incantevole

ciao
asherah00
2008-04-01 05:43:24 UTC
E' una zona vicino Napoli, o meglio Pozzuoli, dove si trovano le celebri solfatare.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...